Bando per l’assegnazione del contributo “Assegno di natalità annualità 2025”

Dettagli della notizia

Bando per l’assegnazione del contributo "Assegno di natalità annualità 2025"

Data:

03 Marzo 2025

Tempo di lettura:

Descrizione

BANDO PER L’ASSEGNAZIONE DEL CONTRIBUTO “ASSEGNO DI NATALITA’ ANNUALITA’ 2025
IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO SOCIALE E CULTURALE

Richiamata la L.R. 05 febbraio 2024, n. 1 art. 3 comma 3, con la quale è stata autorizzata la spesa di euro 3.093.600 per l'anno 2024, quale integrazione dell'autorizzazione di spesa di cui all'articolo 13, comma 9, della legge regionale n. 3 del 2022, al fine di estendere, a decorrere dall'anno 2024, ai comuni della Sardegna, aventi al 31 dicembre 2022 popolazione compresa fra i 3.000 e i 5.000 abitanti, la misura di cui all'articolo 13, comma 2, lettera a), della medesima legge regionale;

Dato atto che i Comuni sono tenuti a dare massima pubblicità alla misura de quo, e a pubblicare un avviso recante modalità e requisiti di accesso al contributo, con annessa modulistica che consenta alle famiglie interessate di presentare apposita istanza dedicata, come previsto dall’art.2 delle linee guida approvate con DGR 19/80 del 01 giugno 2023
Dato atto che la misura è rivolta a favore dei nuclei familiari che risiedono o trasferiscono la residenza nei Comuni con popolazione inferiore a 5000 abitanti, ed è riconosciuta per ogni figlio nato adottato o in affido preadottivo.
Il contributo, che ammonta a 600 euro mensili per il primo figlio e a 400 euro mensili per ogni figlio successivo al primo, è erogato a partire dalla data di nascita del minore (se almeno un genitore è già residente nel comune) o dalla data di trasferimento della residenza nel comune, fino al compimento del 5° anno di età.
Il beneficio agli aventi diritto, sotto forma di assegno mensile, sarà erogato direttamente dal Comune di residenza che gestisce l’intervento, solo dopo il trasferimento effettivo da parte della Ras.

RENDE NOTO CHE

Dato atto che In coerenza con gli obiettivi di incentivare la residenza e la natalità nei piccoli comuni al di sotto dei 5.000 abitanti, di cui all’art. 13, comma 2, lett. a), della legge regionale del 05 febbraio 2024, n. 1 art. 3);

Dato atto allo stato attuale che non risultano ancora trasferite a questo Ente Locale le somme relative all’annualità 2025;

Rilevato necessario procedere alla raccolta delle istanze relative all’annualità 2022/2025, dando atto che successivamente si procederà ad accertare e impegnare le somme che la Ras non ha ancora trasferito;

Considerato che la RAS ha destinato, per la medesima finalità e per l’esercizio finanziario dell’anno 2024, la somma complessiva di euro 33.177.000,00.
La misura prevede la concessione di contributi sotto forma di assegno mensile, a favore di nuclei familiari che risiedono o trasferiscono la residenza con popolazione inferiore a 5.000 abitanti.
Il contributo è previsto per ogni figlio nato, adottato o in affido preadottivo nel corso del 2025 e per garantire la continuità dell’erogazione ai beneficiari nati dal del 2022/2024, in ottemperanza alla norma che prevede il bonus fino al compimento del quinto anno di età del bambino.
Tali emolumenti vengono corrisposti nella misura di 600 euro mensili per il primo figlio, nato adottato o in affido preadottivo nel 2024, e di 400 euro mensili per ogni figlio successivo al primo, a prescindere dell’ISEE del nucleo familiare; il contributo deve essere erogato in continuità per i nati nel 2022/2024.

1. Destinatari e requisiti di ammissione al contributo
Possono presentare la domanda per l’assegno di natalità” i nuclei familiari, anche monogenitoriali, in osservanza delle disposizioni sulla responsabilità genitoriale, per ogni figlio:
 nato a decorrere dal 1° gennaio 2025 e fino al compimento del quinto anno di età del bambino o alla cessazione dell’affido, qualora si verifichi prima del compimento dei cinque anni.
 che abbia beneficiato del contributo per il 2022/2023/2024 e che abbia mantenuto tutti i requisiti di accesso anche nel 2025.

I genitori destinatari dei benefici economici devono:
 essere cittadini italiani o di uno Stato membro dell’Unione Europea o di una nazione non facente parte dell’Unione Europea, in possesso di regolare permesso di soggiorno alla data di pubblicazione dell’avviso da parte del Comune beneficiario dei contributi;
 essere residenti in uno dei comuni della Regione Sardegna  con popolazione inferiore a 5.000 abitanti;
 avere trasferito la residenza in un comune con meno di 5.000 abitanti e mantenerla, per almeno 5 anni, insieme alla dimora abituale, pena la decadenza del beneficio;
 avere uno o più figli fiscalmente a carico, nati nel corso del 2022 o nel 2023/2025, anche in adozione o affido preadottivo;
 almeno uno dei genitori deve avere la residenza e la coabitazione insieme al bambino;
 non occupare abusivamente un alloggio pubblico;
 essere proprietari di un immobile ubicato nel nuovo Comune di residenza, o averne la disponibilità in virtù di un contratto di locazione, di comodato o altro titolo equivalente;
l’immobile deve essere destinato a dimora abituale per l’intero periodo di godimento del beneficio;
 esercitare la responsabilità genitoriale e/o la tutela legale.

La sopravvenuta carenza di uno dei predetti requisiti comporta la perdita del beneficio dalla data del verificarsi della causa di decadenza.

2.Erogazione del contributo ai beneficiari
I contributi vengono erogati agli aventi diritto dal Comune di residenza che gestisce l’intervento, tramite accredito su un Iban indicato nel modulo di domanda.

3. Termini e modalità di presentazione delle domande
La domanda di contributo “assegno natalità” deve essere sottoscritta da entrambi i genitori; in caso di unico richiedente si dovrà dichiarare di aver effettuato la richiesta in osservanza delle disposizioni sulla responsabilità genitoriale.
Pertanto, la domanda potrà essere presentata:
- dal genitore esercente la responsabilità genitoriale;
- dall’affidatario in caso di affidamento preadottivo;
- dal legale rappresentante del genitore, nel caso di genitore minorenne o incapace;
- dal tutore autorizzato dall’Autorità Giudiziaria ad incassare le somme a favore dei minori.

4. Misura e attribuzione del contributo
Il contributo è cumulabile con eventuali altre agevolazioni finanziarie aventi finalità similari ed è riconosciuto ai nuclei familiari aventi i requisiti indicati al punto n. 1, secondo i seguenti ammontari:
− euro 600,00, mensili per il primo figlio nato cui si aggiungono euro 400 mensili per ogni figlio successivo al primo.

L’ammontare del contributo è determinato a decorrere dalla nascita del minore o dell’inserimento nel nucleo familiare nel corso del 2025 e in proporzione ai mesi di residenza effettivi per i soggetti che la trasferiscono nei Comuni oggetto di agevolazione.
Il contributo sarà riconosciuto anche negli anni successivi al 2025 e fino al compimento del quinto anno di età del bambino. Il contributo è compatibile con altre misure, statali o regionali, di sostegno alla natalità.

5. Presentazione delle domande
Le domande di partecipazione compilate unicamente sul modulo predisposto dal Comune di Suelli e indirizzate ai Servizi Sociali e culturali, debitamente sottoscritte, dovranno essere accompagnate da:
- Copia del documento di identità in corso di validità
- Modello di richiesta del contributo resa sotto forma di dichiarazione ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R. n. 445/2000, con le responsabilità penali di cui agli artt. 75 e 76 in caso di dichiarazioni mendaci;
- Autocertificazione nascita del minore
- Autocertificazione Stato di famiglia
- Fotocopia delle coordinate Iban Bancarie o Postali rilasciate dagli Enti preposti

Le domande dovranno pervenire a mezzo posta o presentate direttamente a mano all’Ufficio Protocollo o  all’Ufficio Servizi Sociale e culturale  del Comune di Suelli– Piazza Municipio n.1entro e non oltre le ore 13:00 del 31/12/2025.

6. Trattamento dei dati

I dati personali forniti saranno trattati esclusivamente per le finalità istituzionali, strumentali o connesse al presente procedimento, con le modalità e nei limiti stabiliti dal vigente Regolamento UE 2016/679 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 27 aprile 2016, in vigore dal 25 maggio 2018. Il trattamento dei dati sarà effettuato mediante strumenti informatici oltre che manuali e su supporti cartacei, ad opera di soggetti appositamente incaricati. Il trattamento dei dati sarà effettuato con l'ausilio di mezzi informatici e potranno essere comunicati agli altri soggetti coinvolti nella gestione del procedimento e a quelli demandati all'effettuazione dei controlli previsti dalla vigente normativa.

7. Erogazione del contributo ai beneficiari
L’erogazione dell’assegno terrà conto dell’ordine cronologico di arrivo delle domande, previa verifica del possesso dei requisiti indicati al punto 1, che dovranno essere mantenuti per tutta la durata di fruizione del beneficio. In caso di accoglimento della domanda, il Comune dà comunicazione all’avente diritto e provvede ad accreditare l’assegno sul conto corrente bancario o postale indicato dai richiedenti all’atto dell’istanza.

8. Esito del procedimento
Dell’esito del procedimento verrà data notizia sul sito del Comune di Suelli all’indirizzo http://www.comune.suelli.it/ mediante pubblicazione della graduatoria nel rispetto delle disposizioni di cui al GDPR 2018 (Nuovo Regolamento Europeo sulla protezione dei dati) e del D.Lgs. n. 196/03.
La pubblicazione sul sito assolve all’obbligo di comunicazione posto a carico dell’Ente dell’esito del procedimento per ciascuno degli interessati.

9. Controlli e sanzioni

Le dichiarazioni mendaci, la falsità negli atti e l’uso di atti falsi previsti dalla legge sono puniti ai sensi del codice penale e delle leggi speciali in materia.
L'Amministrazione comunale potrà agire per il recupero delle somme indebitamente percepite, gravate di interessi legali.

10. Norme finali

Per quanto non espressamente previsto dal presente avviso si fa riferimento a quanto approvato dalla Regione Autonoma della Sardegna con la Deliberazione n. 19/80 del 01.06.2023 ed il relativo allegato 1.

11. Pubblicità
Il presente Avviso viene affisso all’Albo Pretorio Online ed è altresì reperibile assieme alla modulistica, presso l'Ufficio Servizi Socio culturali e sul sito web del Comune all’indirizzo http://www.comune.suelli.it/
Per ulteriori informazioni su quanto indicato nel bando è possibile rivolgersi all’Ufficio Servizi Socio culturali, Operatore Sociale (Pedagogista) Dott.ssa Federica Porru, contattando il seguente recapito telefonico: 070988015 o scrivendo alla e-mail: cultura.suelli@gmail.com

Suelli 02.03.2025

                                                                                                Il Responsabile del Servizio
                                                                                                     Garau Massimiliano

Il Responsabile del Procedimento
Dott.ssa  Federica Porru 

Ultimo aggiornamento: 25/03/2025, 14:48

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri